Azzano Mella

Abitanti 2150
Sup. territoriale 10,56 kmq

distanze da:

Brescia km 15
lago di Garda km 44
lago di Iseo km 31
aeroporto Montichiari km 36
aeroporto BG – Orio / serio km 54
 

Come arrivarci

da Brescia SP. IX
dal lago di Garda A4 Bs-Pd
dal lago di Iseo SS. 510
da Montichiari A4 Mi-Bs

Festa Patronale:

29 Giugno, SS. Pietro e Paolo

Manifestazioni:

Festa della Mamma; Estemporanea di Pittura e Scultura presso Piazza Dante; In concomitanza con la festa del
patrono: Concorso Fotografico a tema e Canoro-musicale con le scuole di Roncadelle e di Leno e Preludio Mozart
Periodo estivo: Palio Intercomunale “’na zugatada tra paés”. Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio: Mostra di Pittura.

Dati storici

Il nome di questo centro agricolo, situato alla destra del fiume Mella, vien fatto derivare dal gentilizio romano «Attius» o «Attia-nus». Il centro infatti fu certamente latifondo o villeggiatura di qualche signore romano di nome Icziano o Azziano o Azio o Accis, alle dipendenze del vicino vicum Magonis (Modico. Nel sec. IX Azziano venne donato da imperatori franchi al monastero di Santa Giulia, per poi divenire Pieve dedicata a San Pietro, con presbiterio, scuola, ospedale.

Il 3 agosto 1173 Rufo, arciprete di Azzano, ricevette una bolla inviata da papa Alessandro III, in cui venivano confermati i vasti possedimenti della chiesa di Azzano, la dipendenza della chiesa di Pievedizio ed altri privilegi.

Dopo un periodo di splendore il paese incominciò a decadere, tanto che nel 1510 il papa, Giulio II, pensò di unire le rendite della pieve all'ospedale Maggiore di Brescia, al quale restano ancora in gran parte. Nei secoli XVI e XVII il centro fu arricchito da un bel castello, in cui sostò anche Ugo Foscolo, passato dai Nigolini, ai Gambara e infine ai Vimercati.

Da visitare è sicuramente la parrocchiale di S. Pietro e Paolo, edificata all'inizio del XVIII secolo e decorata nel 1739 da Carlo e Giorgio Corbelli; restaurata ai primi del '900, conserva una bella pala d'altare, opera attribuita a Palma il Giovane. L'economia del paese, basata essenzialmente sull'agricoltura, ha sviluppato soprattutto la coltura dei cereali, ampiamente prodotti grazie anche ad una efficiente rete idrica.

Azzano Mella