Longhena

Abitanti 593
Sup. territoriale 3,39 kmq

distanze da:

Brescia km 22
lago di Garda km 49
lago di Iseo km 33
aeroporto Montichiari km 38
aeroporto BG – Orio / serio Km 54

Come arrivarci

da Brescia SP. IX
dal lago di Garda  A4 Bs-Pd
dal lago di Iseo  SP. 21
da Montichiari SP. IX

Festa Patronale:

9 Ottobre, SS. Dionigi ed Emiliano

Manifestazioni:

Periodo estivo: Concerto Banda di Mairano organizzata dal Comune e dalla biblioteca; Commedia Dialettale; Palio Intercomunale “’na zugatàda tra paés”; Varie Manifestazioni con Cori popolari; Teatrino dei Pioppini. Primo fine settimana di Settembre, Festa della Biolcheria.

 

Dati storici:

Palazzo Nodari

Le proprietà in Longhena della famiglia Palazzi, sono documentate, nell'estimo malatestiano, steso nel primo ventennio del Quattrocento. Fra i possidenti leggiamo: Oprandino de Palazio et uxor. Già nel secolo XIII i Palazzi erano feudatari del monastero di S. Faustino Maggiore, nella corte di Torbole e Travagliato. In seguito aumentarono il largo censo ed i privilegi della casa nel breve governo di Pandolfo Malatesta a Brescia (1404-1421), del quale furono i principali sostenitori.

Palazzo Soncini-Varisco

Questo palazzo di struttura semplice ma dall'aspetto signorile, posto a monte del castello appartenne alla famiglia Soncini del ramo Cestini. All'inizio del Cinquecento Pandolfo Nassino nel suo Registro delle cose di Brescia annotava: Sonzini veneno da Sonzino ma ne sono de duoi casate. Quelli che veneno de Sonzino sono lo suo cognome di corvi, de quali è desceso m.s Valerio Sonzino qual ha suobeni a Bornato; et quelli Sonzini che i stanno in capo del borgo S Nazaro veneno similmente .

de Sonzino ma lo cognome suo si chiamava di Cropelli de Sonzino et anco si chiamavano di Cavagnini. Gli storici , bresciani per distinguerle chiamarono poi Soncini Corvini la prima, con riferimento all'antico cognome, e Soncini Cestini l'altra, con stemma troncato di rosso e d'azzurro ed un cesto al naturale ricolmo di fiori sul tutto.

Longhena