Proprietà: Privata
Epoca: - -
Destinazione d’uso: residenziale
dati storici:
L’origine del castello di Azzano si perde nei tempi. Nel ‘500 questo edificio della famiglia Nigolini ebbe fama di gran residenza signorile. Dall’antico sedime verso mattina si lascia intuire che vi fosse un luogo fortificato con fossa
Il Nigolini è un palazzo che presenta la caratteristica di un fossato che lo circonda, in parte sul lato est, mentre sul lato ovest la fossa è stata quasi completamente rinchiusa da materiale di riporto. Solo sul lato sud, e precisamente sul ponte d’accesso al manufatto, si può ammirare la fossa.
Da un portale oltre il ponticello si accede ad una corte che ha sul fondo il corpo principale, alto due piani, che risvolta a “elle”; una torre quadrangolare si alza all’angolo esterno tra le due ali, il tutto in stile rinascimentale lombardo. Interessante la stanza ubicata sotto il portico presso la scala che porta al piano superiore nell’antica cappella gentilizia, con parete semicircolare con sette voltini ad unghia che contengono sette stemmi quasi illeggibili.
Ai nostri giorni è di proprietà della famiglia Prestini – Stabiumi.