Proprietà: Parrocchia
Epoca: 1565
Destinazione d’uso: “edificio religioso”
Dati storici:
La Chiesa, dedicata ai SS. Nazaro e Celso, è cinquecentesca, anche se modificata in seguito: era già consacrata nel 1565, aveva due altari all'interno ed uno all'esterno e ne aveva sostituita un’altra con lo stesso titolo, che in tale anno era già distrutta.
L'abside è occupata da un bell'affresco di Lattanzio Gambara raffigurante la deposizione della croce e sul lato sinistro vi è un interessante quadro cinquecentesco raffigurante la Madonna con Bambino ed offerenti; nella navata sulla sinistra l'altare del S.S. Sacramento offre un bell’affresco raffigurante l'Ultima Cena ed un altare di marmo con una bella statua di S. Francesco dì Paola.
Bello sul lato destro della navata l'altare della Madonna contornato dai Misteri del Rosario e con una statua moderna della Beata Vergine.
L'economia frontignanese è stata ed è prevalentemente agricola: infatti fu noto per la fertilità dei terreni, per l'allevamento del bestiame e la bachicoltura.