Proprietà: Parrocchia
Epoca: 1750
Destinazione d’uso: “edificio religioso”
dati storici
La parrocchia di S. Maria Maddalena è sorta a metà del ‘ 700 su disegno dell’architetto Marchetti. Contiene conservate delle tele del Gandino e una Deposizione di scuola del Pittoni.
Fiancheggiata da un alto campanile che domina tutta la vasta campagna. È dedicata alla Maria Maddalena ( festa del 22 luglio), culto importato dai monaci francesi di Cluny nel sec. XII, ha cinque altari con alcune pale e soase.
In particolare : Madonna e santi (S. Roco, S. Liberata, S. Domenico e S. Caterina e due devoti) , del Gandino, L’ultima cena, firmata dal Gandino, S. Carlo Borromeo, di ignoto, il Battesimo di Gesù, di ignoto, La madonna in gloria con i santi ( S. Antonio abate, S. Francesco d’Assisi, S. Rocco, S. Antonio da Padova) , la Deposizione con la Maddalena, di scuola Pittoniana ( pala dell’altare maggiore), due ante d’organo con l’Angelo e l’Annunciata, del Gandino.
Fu completamente restaurata agli inizi dell’800 per intrbento dell’arciprete Stefano Codenotti, di nuovi altari, del pavimento e di un gruppo statuario raffigurante il Crocifisso , la Madonna, la Maria Maddalena e s. Giovanni.