Parrocchiale di S. Pancrazio

Proprietà: Parrocchia
Epoca: 1400
Destinazione d’uso: “edificio religioso”

dati storici:

La costruzione della parrocchia si deve alla famiglia dei Bargnani, nobili feudatari della zona.In un primo tempo a Bargnano esistevano due cappelle con relativo beneficio, una nel centro abitato dedicata a Ss.Faustino e Giovita e l'altra in aperta campagna dedicata a S.Giovanni Battista, comunemente chiamata "S.Gioanì".

I nobili Bargnani ottennero di riunire i due benefici ed edificarono nelle vicinanze del castello una nuova chiesa dedicata a Ss. Faustino e Giovita, che fu inaugurata nel 1473 come ricorda la lapide collocata sull'attuale parrocchiale.

Nel 1472 sempre i Bargnani dovettero riedificarla sulle rovine della precedente, perchè l'antica parrocchiale povera e piccola era ormai decadente.Ne riuscì un piccolo gioiello di architettura settecentesca, dalle linee semplici ma eleganti.

Internamente si possono ammirare gli alteri di pregievole fattura tra i quali spicca quello dedicato alla Madonna del S.Rosario proveniente dalla chiesa di S.Giulia in Brescia acquistata dalla comunità nel 1813.dietro l'altare maggiore si può ammirare la pala rappresentante il Battesimo di Gesù attribuita al Pittore Bresciano Antonio Gandino (1565-1631)

Parrocchiale di S. Pancrazio