Proprietà: Parrocchia
Epoca: 1718
Destinazione d’uso: “edificio religioso”
dati storici:
La chiesa presenta un grande vano centrale coperto a vela collegato con due ampie cappelle ed affiancato da due campate laterali con piccole cappelle.
L’inizio del rifacimento della parrocchiale pare risalga al 1718, ma la datazione principale viene suggerita da un documento del 1738 con cui l’Ospedale Maggiore autorizzava ad utilizzare temporaneamente un suo terreno per impiantarvi la fornace da mattoni necessaria alla fabbrica; la fine dell’opera e l’inaugurazione sono da fissarsi comunque al 1756, come risulta da un’incisione.
Lo storico Paolo Guerrini ha notato che l’edificio del XVIII secolo con decorazioni dell’epoca era architettonicamente simile alla chiesa di Orzivecchi e da attribuirsi quindi allo stesso autore Antonio Corbellino.