Localizzazione edificio:Fraz.Quinzanello
Proprietà: Privata
Epoca: - -
Destinazione d’uso: residenziale
dati storici:
Del castello di Quinzanello, che dovette godere d'una certa importanza nei tempi antichi, manca una chiara documentazione.
Ancora nel 1610 il Catastico del Da Lezze parlava di un «castello alquanto in alto, circondato da muraglia et fosse, con ponte levador, habitato dalli signori Ducchi et Fisogni, da un capo della terra verso mattina, circondato da cento passi in circa».
Nel nostro secolo il Guerrini lo descriveva come ormai ridotto a cascinale colonico, di proprietà Lanzani-Tedoldi.
Più recentemente il Lechi vi segnalava l'esistenza di ambienti con volta a botte e qualche caminetto e, a nord-ovest, un tratto di mura in cotto ancora abbastanza conservato; notava anche che l'edificio sorgeva su un lieve rialzo del terreno.
Tra le famiglie nobili che vi risiedettero ci furono i Ducco, a partire dal XV secolo almeno; la riduzione del castello ormai malandato a cascinale avvenne dopo la morte di Gerolamo Ducco (XVII secolo).