Segheria Lama

Localizzazione edificio:Zona rurale

Proprietà:
Famiglia Marca
Epoca:
1500
Dati Tecnici:
Destinazione d’uso: agricola

dati storici:

Le fonti scritte informano dell’esistenza del mulino della Lama già nel secolo XVI.
Il documento datato 8 febbraio 1539 è steso nelle stanze della Cancelleria ubicata nel palazzo Episcopale di Brescia.
Costruito in contrada della Lama sopra l’acqua della seriosa chiamata Calina.
Le tre ruote descritte dal conte Calini, erano costruite in legno e montate ciascuna su di un albero orizzontale chiamato “erbol” il quale penetrando attraverso un foro ricavato nella parete, entrava nella stanza della macinatura dando movimento ad una seconda ruota munita di denti, i quali a loro volta, muovevano le lanterne formate d adue dischi di legno collegati da fuselli e montata nella parte inferiore del galoche aziona la macina.
Tutti gli ingranaggi erano rigorosamente costruiti con l’utilizzo di un unico materiale : il legno.

Segheria Lama