Localizzazione edificio:Centro abitato
Proprietà: Edificio pubblico
Epoca: - -
Destinazione d’uso: uffici comunali
dati storici:
Sito ad un km a nord di Mairano e a 103 m. s.l.m. Anticamente faceva parte di una vasta zona paludosa, ricca di acquitrini e fontanili, tanto da far pensare a qualcuno che il nome di "Pluviticiis", che si legge in alcuni documenti antichi, abbia a che fare con l'abbondanza di acqua.
Il territorio fu interessato dalla presenza dei romani, come attesta una lapide dedicata a "Caius Caesar divi filius pontifex consul imperator", conservata presso i musei civici di Brescia.