Musei
MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA "DINO GREGORIO" DI MAIRANO
Il Museo della Civiltà Contadina di Mairano è nato negli anni Settanta: un maestro elementare di Mairano, Dino Gregorio, cominciò allora a raccogliere con i suoi ragazzi le testimonianze: parole
in dialetto che ormai pochi pronunciano ancora, storie e proverbi che solo i più anziani ricordano, ma soprattutto quelle cose che nessuno usa più e rischiano di essere eliminate: strumenti del lavoro
contadino e artigianale e suppellettili di uso comune nelle case dei contadini. Il Museo ha lo scopo di conservare e trasmettere la memoria di quell'epoca e i tratti principali della civiltà contadina. Per molti anni il Museo ha avuto sede a Pievedizio, frazione di Mairano. Dopo la morte di Dino Gregorio, nel 2005, quanti avevano condiviso le ragioni della sua iniziativa e avevano collaborato con lui, hanno costituito l'Associazione degli Amici del Museo e ne hanno continuato la raccolta e le attività, fino a riorganizzarlo nella nuova sede di via Matteotti nel centro di Mairano, che l'Amministrazione comunale ha acquisito e opportunamente recuperato.
I nuovi spazi del Museo si trovano in una casa nella quale vivevano un tempo quattro famiglie che lavoravano alle dipendenze dei proprietari del vicino palazzo, i conti Calini.Al suo interno si trovano ricostruzioni di ambienti domestici, come la camera da letto e la cucina economica, pannelli illustrativi che raccontano la storia dello spazio espositivo, giochi infantili d'altri tempi.
Info e contatti
Il Museo si trova in via Matteotti 1 a Mairano (Brescia). Aperto la domenica e i giorni festivi dalle ore 15 alle ore 18, oppure su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
www.museo.vitacontadina.it Comune di Mairano: 030.975122
Museo della Civiltà Contadina (solo domenica pomeriggio): 030.99753
Luigi Migliorati (Associazione Amici del Museo): 339.3425979 info@vitacontadina.it
.
MUSEO LIRICO ROSINA STORCHIO DELLO
Il Museo Lirico "Rosina Storchio" è il museo dedicato alla lirica più ampio al mondo e rappresenta una realtà culturale di vivo interesse per studiosi e appassionati del teatro lirico e della musica
legata alla tradizione del melodramma, specialmente italiano, quali le romanze e le canzoni melodiche del primo novecento.
E' situato a Dello in centro al paese, a fianco della Chiesa Parrocchiale, in un edificio rurale del settecento e copre una superficie di circa duecentocinquanta metri quadrati Il progetto fu avviato da Giovanni Dordoni nel 1988, quando lo stesso era consigliere dell'Arena di Verona e trovò la sua realizzazione con relativa inaugurazione nell'aprile del 2002 in concomitanza
con l'intitolazione da parte del Comune di Dello di una via a Rosina Storchio.
Oltre ai cimeli del grande soprano ricevuti in eredità dalla famiglia Dordoni, il Museo dispone di un numero considerevoli di documenti, di spartiti, di oggetti, di strumenti musicali, di testi e
libretti d'opera, di storici costumi di scena, raccolti pazientemente in anni di ricerca dall'esperto Presidente ed arricchiti da significative donazioni. Le sale del museo organizzate in sezioni
espongono più di 6000 pezzi. Il visitatore è accompagnato in un percorso guidato della durata di 1 ora e 30'
Info e contatti
Il Museo Lirico Rosina Storchio si trova a Dello (Brescia) in Via Guindani , 6
Per informazioni e prenotazioni:
email: info@museolirico.org tel: 0309771137 www.museolirico.org
Dello dista 18 Km da Brescia ed è raggiungibile attraverso la Strada Provinciale 9 (Quinzanese).