Osteria la Croce di Malta

Orari:

chiuso il martedì. Da lunedì a sabato solo pranzi di lavoro. Venerdì, sabato e domenica aperto a pranzo e a cena.

Posti: 70 in 2 sale
Cerimonie e banchetti: SI

Indirizzo:

Via Pontegatello, 5 - Azzano Mella tel. 030-9747801

 

https://www.facebook.com/Osteria-Croce-di-Malta-1026888017361312/

 

Da 500 anni “La Croce di Malta” segna il passaggio obbligato sull’antica strada che collegava Brescia a Cremona, oggi la Quinzanese.

Antica posta per il cambio dei cavalli, stalla, ricovero per i pellegrini: situata in posizione strategica lungo le rive del fiume Mella, l’osteria ha vissuto il susseguirsi delle epoche, è stata testimone privilegiata della storia delle Terre della Bassa.

Sulla facciata, a ricordo della veneranda età, campeggia il simbolo delle antiche locande, la croce dell’Ordine degli Ospitalieri, i devoti di San Giovanni, custodi del Santo Sepolcro di Gerusalemme e oggi noti come Cavalieri del Sovrano Ordine Militare di Malta.

Ereditiera di cotanta tradizione, la sig.ra Rosa Ancelotti gestisce il locale dal 1964 con l’aiuto del figlio Lorenzo Madella.

L’intenzione è sempre stata quella di ricreare l’ambiente delle osterie di una volta, i locali frequentati dalle famiglie nei giorni festivi, quando, in occasioni particolari o ricorrenze speciali, ci si concedeva il lusso di un pranzo fuori dalle mura domestiche.

E allora, come ci tiene a sottolineare la sig.ra Rosa, l’offerta è quella di una cucina casalinga, non semplicemente tradizionale o bresciana, proprio a rimarcare la matrice popolare, l’estrema semplicità e l’ammirevole schiettezza delle proposte gastronomiche.

Lessi, cotechini, bolliti, spiedi, stufati, porchetta, salmì di selvaggina: nel rispetto dei dettami della cucina bresciana, è la carne a farla da padrona, con una particolare attenzione a certe pietanze che vanno scomparendo dalle tavole, vedi il musetto o le ossa di maiale bollite.

Immancabili i casoncelli, autentico piatto simbolo della Bassa. In cantina una piccola ma accurata scelta di etichette bresciane, con un occhio di riguardo per il Garda, la Franciacorta e, ovviamente, il vicino Colle di Capriano.

RICETTA: Coniglio al forno

Un coniglio intero - 300g di burro o margarina - rosmarino e salvia - vino bianco

Preparazione:

Tagliare il coniglio a pezzi. Farlo rosolare sul fuoco a fiamma viva per 10 minuti, aggiungendo i 300g di burro e aspettando che la carne si asciughi.

Mettere in forno con rosmarino e salvia per circa 2 ore a 160°, ricordandosi di bagnarlo di tanto in tanto con un bicchiere di vino bianco.