Le visite si possono prenotare ai numeri:
030 9408766 - 333 4729206 english mobile: 333 4478992 itinerari@castellodipadernello.it
www.castellodipadernello.it www.comuniterrebasse.it
la partecipazione è gratuita, prenotazione obbligatoria
12 GIUGNO 2011 ore 15:00
SULLE ORME DEL GANDINO
visita alla parrocchiale di Brandico e alla chiesetta dei morti della Muracca e alla Parrocchiale di San Pacrazio in Bargnano di Corzano
La parrocchiale di S. Maria Maddalena è sorta a metà del ‘ 700 su disegno dell’architetto Marchetti. Contiene conservate delle tele del Gandino e una Deposizione di scuola del Pittoni.
Fiancheggiata da un alto campanile che domina tutta la vasta campagna. La sua dedicazione a S. Maria Maddalena si deve al culto importato dai monaci francesi di Cluny nel sec. XII.
La graziosa chiesetta dei morti della Muracca, riedificata nel 1765, sorge nei pressi del cimitero.
La parrocchiale di Bargnano fu eretta per volere dei nobili Bargnani che ottennero di riunire i due benefici esistenti nel territorio di Bargnano ed edificarono nelle vicinanze del castello una nuova chiesa dedicata a Ss. Faustino e Giovita, che fu inaugurata nel 1473 come ricorda la lapide collocata sull'attuale parrocchiale. Nel 1472 sempre i Bargnani dovettero riedificarla sulle rovine della precedente, perchè l'antica parrocchiale povera e piccola era ormai decadente.
Ne riuscì un piccolo gioiello di architettura settecentesca, dalle linee semplici ma eleganti.
17 LUGLIO 2011 ore 15:00
IL SEGNO INCONFONDIBILE
DELLA MAESTRIA DEL GAMBARA
visita a Palazzo Maggi di Corzano e alla Parrocchiale di Frontignano Palazzo Maggi è un esempio bellissimo e singolare di palazzo cinquecentesco della "bassa" bresciana, utilizzato nel rinascimento come casa padronale della famiglia Maggi estintasi in questo ramo alla fine del 600.
Le sale interne sono affrescate da uno dei più validi artisti bresciani del 500, Lattanzio Gambara.
Anche se molto trascurati gli affreschi sono di grande valore artistico, con scene religiose e mitologiche, incorniciati da bordature in stucco di valido effetto.
La parrocchiale di Frontignano, dedicata ai SS. Nazaro e Celso, è cinquecentesca, anche se modificata in seguito: fu consacrata nel 1565, eretta in luogo della precedente. L'abside è occupata da un bell'affresco di Lattanzio Gambara raffigurante la deposizione della croce.